Sweet Home è un’installazione site specific, commissionata dal Museo del Premio Suzzara.
Collocata nell’area verde tra l’argine maestro e il Po, nel territorio di Suzzara l’installazione ricalca l’immagine archetipica al contempo della casa e dell’arca, fondendo questi due ideali in un’unica scultura in CorTen. È una struttura a pianta squadrata e tetto a capanna con una doppia apertura nel senso longitudinale; non poggia su un piedistallo, ma direttamente sul prato.
L’installazione sarà ancorata al terreno in modo che, con le frequenti inondazioni della zona golenale, possa sollevarsi assecondando il flusso delle acque del fiume. Il Po quindi si farà, di volta in volta, parte attiva nella sistemazione dell’opera che, piena dopo piena, cambierà posizione, angolatura, orientamento. In questo modo, l’opera diventerà parte integrante del paesaggio golenale, istituendo con esso un dialogo.
Il paesaggio fluviale del Po offre la possibilità di un confronto diretto con il reale: di fronte al sito in cui verrà realizzata l’opera sono attraccate delle vere houseboat.
Una linea temporale che raccoglie tutti gli eventi dall'origine dell'idea alla sua realizzazione: una storia in divenire. Comune di Suzzara, Parco di San Colombano, Argine del fiume Po,
44°59'26.7"N 10°41'46.2"E
Sweet Home è un’installazione site specific, commissionata dal Museo del Premio Suzzara.
Collocata nell’area verde tra l’argine maestro e il Po, nel territorio di Suzzara l’installazione ricalca l’immagine archetipica al contempo della casa e dell’arca, fondendo questi due ideali in un’unica scultura in CorTen. È una struttura a pianta squadrata e tetto a capanna con una doppia apertura nel senso longitudinale; non poggia su un piedistallo, ma direttamente sul prato.
L’installazione sarà ancorata al terreno in modo che, con le frequenti inondazioni della zona golenale, possa sollevarsi assecondando il flusso delle acque del fiume. Il Po quindi si farà, di volta in volta, parte attiva nella sistemazione dell’opera che, piena dopo piena, cambierà posizione, angolatura, orientamento. In questo modo, l’opera diventerà parte integrante del paesaggio golenale, istituendo con esso un dialogo.
Il paesaggio fluviale del Po offre la possibilità di un confronto diretto con il reale: di fronte al sito in cui verrà realizzata l’opera sono attraccate delle vere houseboat.
Una linea temporale che raccoglie tutti gli eventi dall'origine dell'idea alla sua realizzazione: una storia in divenire. Comune di Suzzara, Parco di San Colombano, Argine del fiume Po,
44°59'26.7"N 10°41'46.2"E
L'interno di Sweet Home
Vista verso il lato ovest
Progetto
L'interno di Sweet Home
Vista verso il lato ovest
L'interno di Sweet Home
Vista verso il lato est
Sweet Home in costruzione al cantiere navale
Sweet Home a costruzione conclusa al cantiere navale
Il trasporto eccezionale dal cantiere navale di Codogno a Suzzara è stato eseguito da la "Goitese"
Sweet Home a dimora
Sweet Home è un progetto vincitore dell’avviso pubblico “PAC2020 - Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura italiano.
Sweet Home è un'opera commissionata dal Museo del Premio Suzzara.
Social
Contatti
umberto@cavenago.info